Umbria: fattoria biologica Walden,
Ficulle (TR)
Questo weekend avevamo voglia di campagna e, spulciando su internet, ci ha molto colpito una fattoria vicino Orvieto che tra le molte attrattive poteva contare su tre Alpaca. Non so voi, ma io non avevo mai visto un alpaca in vita mia, non sapevo la grandezza o la morbidezza del pelo. Conoscevo solo i maglioni caldissimi che si trovano in negozi etnici. Così abbiamo fatto i nostri “zainetti da weekend” e abbiamo deciso di portare Marianeve a conoscere gli alpaca.
Abbiamo chiamato e per fortuna avevano ancora un appartamento con 4 letti, e abbiamo preso il treno per FERMO-FICULLE che in poco più di un’ora e mezza ci ha portato nel paradiso umbro!!
L’agriturismo esiste da 30 anni e si capisce subito perché. Si trova in un posto incantevole e la struttura è stata ristrutturata con amore del paesaggio e del territorio. Abbiamo subito lasciato in stanza le nostre cose e corsi alla scoperta del posto: piscina, orto biologico, una sauna nascosta nel bosco, alberi da frutta e mille animali diversi. Dopo un po’ mentre esploravamo il posto con Marianeve sempre più eccitata, ha iniziato a seguirci Pablo, l’alpaca maschio con pelo marrone che è diventato il nostro compagno di viaggio per tutto il weekend.
Relax, aria pura, passeggiate molto belle e …. a cena abbiamo deciso di non utilizzare la cucina del nostro appartamento ma optato per provare la cucina di Walden dove, Michele Bombino, un giovane cuoco di Firenze, ci ha fatto sognare ad un costo contenuto. Pasta fatta in casa, panini fatti da lui con grani antichi, verdure biologiche di stagione, frutta appena colta, insomma cosa volere di più. Ecco una foto di uno dei piatti scelti:
Il giorno dopo abbiamo conosciuto tutto il gruppo che si occupa di Walden, composto da quattro ragazzi che hanno preso da poco in gestione questa fattoria, ci hanno raccontato la loro storia, come sono arrivati a Ficulle dopo aver girato il mondo, e dopo ci hanno accompagnato a vedere Orvieto, dove non ero mai stata.
Orvieto è una città magnifica costruita su una roccia da cui si può godere di una vista mozzafiato. Non potevamo non visitare il Duomo del XIII secolo, ma la cosa più bella è stata gironzolare nelle stradine della città scoprendo tante piccole botteghe di artigiani tutti molto disponibili a raccontarci i segreti dei loro lavori. Anche la piccola, che di solito corre ovunque, si è fermata ad ascoltare i racconti degli artigiani.
E’ stato davvero un bel weekend di primavera e Marianeve è rimasta affascinata dalla bellezza dell’Umbria e ha detto che per il suo compleanno vorrebbe tanto ma tanto un Alpaca, potete aiutarmi?